Matrimoni gay cosa cambia per l' Italia dopo la sentenza della Corte Ue
Arriva dalla Corte di giustizia dell'Ue una sentenza che potrebbe rappresentare una svolta per i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Prendendo in esame il caso di due cittadini polacchi, i giudici europei hanno stabilito che uno Stato membro ha " l'obbligo " di riconoscere un matrimonio tra persone dello stesso sesso che è stato "legalmente contratto in un altro Stato membro in cui hanno esercitato la loro libertà di circolazione e di soggiorno". Ma quali sono gli effetti di questa sentenza per l'Ue e, dunque, anche per l'Italia?. 🔗 Leggi su Tg24.sky.it
© Tg24.sky.it - Matrimoni gay, cosa cambia per l'Italia dopo la sentenza della Corte Ue
Altre letture consigliate
Se pensi agli eventi in primavera cosa ti viene in mente? Matrimoni,battesimi,comunioni,cresime.. Se pensi alla natura in primavera cosa ti viene in mente? Erba,fiori,insetti impollinatori..api? Se pensi a un prodotto unico e per nulla scontato che più di qualsi - facebook.com Vai su Facebook
Matrimoni gay, cosa cambia per l'Italia dopo la sentenza della Corte Ue - La vicenda che ha portato alla storica sentenza della Corte europea risale al 2018 ed è legata a una coppia che aveva contratto matrimonio in Germania e aveva chiesto che il loro certificato venisse ... Secondo tg24.sky.it
I matrimoni gay e la pronuncia della Corte Europea: che cosa cambia in Italia - Arriva l’obbligo di riconoscere le nozze contratte all’estero tra persone dello stesso sesso: che ripercussioni avrà nel nostro Paese ... Secondo lasicilia.it
Corte Ue, «matrimonio gay in altro Paese va riconosciuto». Cosa cambia per l'Italia e per i Paesi Ue - Da oggi ogni Stato dell'Unione ha l'obbligo di riconoscere un matrimonio tra due cittadini dello stesso sesso: è quanto stabilito dalla sentenza della Corte Ue. Segnala msn.com
