La violenza economica è spesso mascherata da amore e cura Intervista all’on Martina Semenzato
“La violenza economica è spesso mascherata da amore e cura. Si fatica a vedere il confine tra l’aiuto e il controllo”. Un tema che si intreccia con la necessità di educazione emotiva e di una rete vigile, a partire dagli istituti scolastici: “La scuola è una sentinella. I ragazzi vi trascorrono la maggior parte del . L'Identità. 🔗 Leggi su Lidentita.it
© Lidentita.it - “La violenza economica è spesso mascherata da amore e cura”. Intervista all’on. Martina Semenzato
Altre letture consigliate
Filomena Greco: «La violenza economica è la catena invisibile che imprigiona le donne calabresi»: In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la consigliera regionale Filomena Greco ha lanciato un appello a - facebook.com Vai su Facebook
Indipendenza e consapevolezza contro la violenza economica, Maria Xanthoudaki, direttrice education Museo Leonardo da Vinci di Milano: “Costruire competenze in ambito STEM è un percorso che richiede l’impegno di tutti”. L'intervista integrale: tinyurl.com/ Vai su X
Violenza economica: come si riconosce, e cosa si può fare - Una nuova ricerca commissionata da Pomellato all’Università Sda Bocconi che verrà presentata il 25 novembre dimostra che questo abuso si annida nel quotidiano. Da vanityfair.it
Violenza economica: ai soldi non deve pensare solo lui - L’abuso economico 232; un fenomeno molto diffuso; sette donne su dieci hanno vissuto o assistito a episodi di discriminazione o violenza economica, rispetto a un terzo degli uomini ... Riporta iodonna.it
"Quella economica 232; una forma spesso silenziosa di violenza di genere: riconoscerla è il primo passo per combatterla" - Secondo una ricerca condotta da Ipsos per Kruk Italia, la disparità economica significativa tra donne e uomini nel nostro Paese passa dalla scarsa educazione finanziaria che le donne sentono d ... Scrive ildolomiti.it
