La morte in croce compimento divino L’atto fondativo del cristianesimo

Come argomenterò in questo libro, la relazione tra gesuanesimo e cristianesimo consistette a mio avviso in una processualità più articolata; per la precisione, triplicemente articolata. Senza la storia, la personalità e il fascino assoluto di Gesù, Paolo non avrebbe potuto predicare alcunché, il che è del tutto ovvio. Neppure però egli avrebbe potuto farlo senza la prima e decisiva interpretazione della morte in croce di Gesù da parte dei primi discepoli alla cui testa vi era Pietro, interpretazione che consistette nel considerare la morte in croce non come un fallimento, quale storicamente fu, ma come un compimento, quale teologicamente apparve loro che la interpretarono come avvenuta "secondo le Scritture". 🔗 Leggi su Quotidiano.net

la morte in croce compimento divino l8217atto fondativo del cristianesimo

© Quotidiano.net - La morte in croce compimento divino. L’atto fondativo del cristianesimo

Altre letture consigliate

morte croce compimento divinoLa morte in croce compimento divino. L’atto fondativo del cristianesimo - Nel suo nuovo saggio Vito Mancuso indaga e ricostruisce la simbiosi tra il Gesù della storia e il Cristo della teologia Come argomenterò in questo libro, la relazione tra gesuanesimo e cristianesimo ... Riporta quotidiano.net

«La morte non è fine, ma compimento»: il testo della catechesi di Papa Francesco prevista per oggi - «Il vecchio Simeone vede la morte non come la fine, ma come compimento, come pienezza, la attende come sorella che non annienta, ma introduce nella vita vera che egli ha già pregustato e in cui crede» ... Si legge su roma.corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Morte Croce Compimento Divino