La guerra energetica dietro il piano Witkoff | gasdotti disaccordi e nuove scoperte

Non ci sono solo i droni, le rivendicazioni territoriali o l’ingresso di Kyiv in Ue nella filigrana che si scorge leggendo il piano Witkoff per la fine della guerra tra Russia e Ucraina. Bensì una serie di valutazioni di un certo peso alla voce energia che investono (direttamente e indirettamente) tutti gli attori in causa, dall’Atlantico al Mar Nero, dal Mediterraneo al Mare Cinese. È in gioco uno scacchiere geopolitico su larga scala in cui il dossier energetico è il principale protagonista, dal momento che sta ridisegnando le strategie non solo dei singoli Paesi ma di interi settori industriali e di policies ad essi interconnesse. 🔗 Leggi su Formiche.net

la guerra energetica dietro il piano witkoff gasdotti disaccordi e nuove scoperte

© Formiche.net - La guerra energetica dietro il piano Witkoff: gasdotti, (dis)accordi e nuove scoperte

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

guerra energetica dietro pianoLa guerra energetica dietro il piano Witkoff: gasdotti, (dis)accordi e nuove scoperte - Il no al gasdotto Eastmed si mescola con la presenza di Cosco al Pireo, con l'esigenza europea di chiudere definitivamente al gas russo e con i ricavi di Mosca in netto calo rispetto al 2024. Da formiche.net

guerra energetica dietro pianoFINANZA & PIANO DI PACE PER L’UCRAINA/ Quel legame tra guerra e prezzi energetici che l’Ue non sembra vedere - Le indiscrezioni sul piano di pace Usa per l'Ucraina non hanno convinto l'Ue, ma hanno portato a un calo importante del prezzo del petrolio ... Riporta ilsussidiario.net

Cerca Video su questo argomento: Guerra Energetica Dietro Piano