La Bussola della Scienza Orientarsi fra falsi miti e post-verità Il video integrale dell’incontro
Troppo spesso ormai la scienza entra nel dibattito pubblico come un oggetto distante, oppure – all’opposto – come materia da consumo immediato, dove tutto vale quanto tutto. Oggi, nel corso de “La Bussola della Scienza. Orientarsi fra (falsi) miti e post-verità” si è provato a riportarla nel suo spazio naturale: quello del confronto competente, con un linguaggio comprensibile e un dialogo non gridato. L’iniziativa, organizzata da Formiche e Healthcare Policy e promossa da Multiversity e Nestlé con il contributo non condizionante di Sanofi, ha posto l’accento sul punto da cui urge partire: la scienza può esistere solo se la si riesce a comunicare. 🔗 Leggi su Formiche.net
Altre letture consigliate
Come ricostruire la fiducia nella scienza in un’epoca di rumore informativo? Il racconto de La Bussola della Scienza, l'iniziativa di Healthcare Policy e Formiche. - facebook.com Vai su Facebook
Come ritrovare la bussola della scienza? Tutte le interviste a istituzioni ed esperti - In un tempo in cui il rumore informativo sovrasta le evidenze, distinguere il vero dal verosimile è diventato un esercizio sempre più complesso. Da formiche.net
La bussola della scienza. Orientarsi fra (falsi) miti e post-verità. Tutti i dettagli - In un ecosistema informativo dominato dal rumore, da narrazioni emotive e da una crescente difficoltà nel distinguere il vero dal verosimile, anche la verità più documentata fatica a emergere. Riporta formiche.net
Bussola Geopolitica con Lombardi 'per orientarsi nel mondo' - "La complessità della geopolitica richiede una bussola per orientarsi, guardare le cose da un punto vista didattico e osservare il mondo con occhi degli altri". Da ansa.it
