Italia promossa dall’Ue niente infrazione per deficit | la Manovra si può fare
La Commissione europea ha sospeso la procedura di infrazione per deficit eccessivo dell’Italia a seguito dell’analisi del Documento programmatico di bilancio, che contiene i dati su cui si basa la Manovra. L’Ue ha quindi certificato il rientro del nostro Paese all’interno dei parametri di spesa, ma non ha ancora del tutto rimosso il percorso di riduzione delle uscite imposto dall’anno scorso. La procedura non è infatti stata annullata, ma soltanto sospesa in attesa di una nuova analisi. Quando saranno elaborati i dati ufficiali, probabilmente all’inizio della primavera del 2026, la Commissione europea analizzerà nuovamente la posizione italiana per valutare se la riduzione del rapporto deficitPil sia stata effettivamente strutturale. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Italia promossa dall’Ue, niente infrazione per deficit: la Manovra si può fare
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Italia promossa. Presto fuori dalla procedura Ue, ma resta al palo sulle spese per la difesa (di A. Mauro) Vai su X
COMUNICATO STAMPA OGGETTO: mostra animali esotici promossa da Guardie Ambientali d’Italia di Molfetta. Le Associazioni LNDC Animal Protection #Puglia, Guardie #zoofile #LNDC Puglia, Guardie per l’Ambiente Puglia, impegnate nella tutela del bene - facebook.com Vai su Facebook
La Commissione Ue promuove i conti pubblici dell’Italia e sospende la procedura d’infrazione per deficit eccessivo - Bruxelles promuove gli sforzi dell’Italia per riportare il deficit sotto il 3% del pil. Si legge su milanofinanza.it
Ue, Dombrovskis: “Italia fuori dalla procedura d’infrazione ma la crescita è ancora troppo lenta” - Intervista al commissario Ue agli Affari economici, che illustra le “raccomandazioni” dell’esecutivo comunitario sull’economia italiana ... Come scrive repubblica.it
Italia promossa. Presto fuori dalla procedura Ue, ma resta al palo sulle spese per la difesa - La Commissione europea presenta le pagelle sui bilanci nazionali: disco verde per 11 paesi, tra quelli a rischio non conformità anche la ricca Olanda. Riporta huffingtonpost.it
