Io lo conoscevo bene | L’ascesa di Roberto Fico come autobiografia del nazional-populismo meridionale

È allo Shekinà, un modesto centro pastorale per giovani nel cuore trafficato del Vomero, che ha inizio l’ascesa politica di Roberto Fico. È lì che l’ho incontrato per la prima volta quasi vent’anni fa, in una comunione di disagi che riguardava lui – trentenne un po’ asceta, in sandali francescani, barba da filosofo greco, t-shirt anonima – e noi di un gruppo di street art anticamorra che pendeva dalle labbra di Roberto Saviano. Nessuno immaginava che in quel sottoscala napoletano, con pavimenti in graniglia, frequentato dalla piccola borghesia smarrita nel bipolarismo, si sarebbe formato uno dei volti nazionali del Movimento 5 Stelle, fino a presiedere la Camera dei deputati e poi governare la Campania. 🔗 Leggi su It.insideover.com

io lo conoscevo bene l8217ascesa di roberto fico come autobiografia160del nazional populismo meridionale

© It.insideover.com - Io lo conoscevo bene: L’ascesa di Roberto Fico come autobiografia del nazional-populismo meridionale

Altri contenuti sullo stesso argomento

Io non lo conoscevo bene - Complici forse i ricordi scolastici, non possiamo negare che il pubblico si sia avvicinato con una certa diffidenza a quello che immaginava essere un biopic poco avvincente, storia di un poeta ... mymovies.it scrive

i-Fest International Film Festival, un frame di Stefania Sandrelli in Io la conoscevo bene è il protagonista del manifesto dell’edizione 2025 - Fest International Film Festival, in programma dal 4 al 14 settembre a Castrovillari e nei territori del Parco Nazionale del Pollino, è l’attesissimo ... Lo riporta mymovies.it

James Senese, io lo conoscevo bene - E James Senese, ricoverato da più di due settimane per gravi problemi polmonari, purtroppo ci ha lasciati. rockol.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Io Conoscevo Bene L8217ascesa