Il sogno di un mercato unico dell’energia

L’Asean si candida a hotspot di crescita per un mercato elettrico dinamico e profittevole. Gli operatori guardano con interesse all’Australia e al Giappone come porte d’ingresso al settore energetico asiatico, mercati già maturi e liberalizzati, con contratti derivati in espansione. All’interno dell’Asean, Filippine e Singapore offrono percorsi privilegiati grazie all’apertura dei loro sistemi e ai piani di importazione di energia pulita, mentre il Vietnam si muove verso la liberalizzazione sostenuto da ambiziosi programmi di sviluppo delle rinnovabili. Con l’avanzare dell’integrazione regionale, l’area potrebbe generare la massa critica necessaria ad attrarre una partecipazione sempre più ampia da parte degli operatori globali. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il sogno di un mercato unico dell8217energia

© Linkiesta.it - Il sogno di un mercato unico dell’energia

Scopri altri approfondimenti

Bari, addio al sogno «food» nel Mercato del Pesce: salta il «modello Barcellona» - Inaugurato nel 2022 dall’ex sindaco Antonio Decaro dopo sette anni di restauri, il Comune annunciò un bando per ospitare un mercato km 0, ma ora ci ripensa Non c’è un bando. Segnala lagazzettadelmezzogiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Sogno Mercato Unico Dell8217energia