Il Parlamento Ue chiede di vietare i social media sotto i 16 anni | Proteggiamo i bambini da piattaforme che creano dipendenza
Il Parlamento europeo ha approvato oggi a larga maggioranza (483 voti favorevoli, 92 voti contrari e 86 astensioni) una risoluzione per chiedere azioni più incisive a livello Ue per proteggere la salute fisica e mentale dei minori online. Nel testo approvato gli eurodeputati chiedono maggiori tutele contro le strategie manipolative che possono accrescere la dipendenza e incidere negativamente sulla loro capacità di concentrarsi e interagire in modo sano con i contenuti digitali. Tutto questo si traduce nella proposta di fissare a 16 anni il limite minimo di età nell’Ue per accedere a social media, piattaforme per la condivisione di video e chatbot basati sull’intelligenza artificiale. 🔗 Leggi su Open.online
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Buone notizie: proprio ieri il Parlamento europeo ha approvato una relazione che chiede di riaprire la Convenzione per riformare i Trattati, superare i veti e rafforzare le competenze dell’Unione - facebook.com Vai su Facebook
Il vergognoso voltafaccia della maggioranza in Senato, dove chiede di tornare alle audizioni sulla legge sul consenso invece di procedere al voto in aula, non è contro l'opposizione che lo aveva proposto, ma contro le donne e anche contro la Presidente Melo Vai su X
Il Parlamento Ue chiede di vietare i social media sotto i 16 anni: «Proteggiamo i bambini da piattaforme che creano dipendenza» - La risoluzione (non vincolante) votata a Strasburgo ad ampia maggioranza. Secondo open.online
Il Parlamento Ue chiede di fissare l’età minima a 16 anni per i social media - Il Parlamento europeo ha approvato con 483 voti favorevoli, 92 voti contrari e 86 astensioni una risoluzione, non vincolante, in cui propone di fissare a 16 anni il limite minimo di età nell'UE per ac ... italiaoggi.it scrive
Minori e social media, Parlamento Ue chiede di fissare l'età minima a 16 anni - STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il Parlamento Europeo ha approvato con 483 voti favorevoli, 92 voti contrari e 86 astensioni una ... Scrive iltempo.it
