I ritardi dei sindacati e il crollo dei salari reali in Italia

In Italia i salari reali sono scesi dell’8 per cento tra il 2019 e il 2025, un crollo unico in Europa. La spiegazione è che quando l’inflazione correva oltre il 5 per cento, nel 2022 e nel 2023, i contratti collettivi non sono stati rinnovati. Il meccanismo che lega gli aumenti all’indice Istat funziona solo se i rinnovi arrivano puntuali. Se invece si rinviano proprio negli anni critici, il potere d’acquisto evapora e non torna facilmente indietro. La spiegazione non può essere la scarsa produttività, quello certamente è un nostro problema strutturale, ma un calo così rilevante in così pochi anni non si spiega con una produttività del lavoro che è stata per lo più ferma. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

i ritardi dei sindacati e il crollo dei salari reali in italia

© Ilfoglio.it - I ritardi dei sindacati e il crollo dei salari reali in Italia

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Istat, Conte: continua crollo salari ma Meloni dice no a proposte - La Presidente Meloni non può continuare a dirci che 'i numeri sul lavoro parlano chiaro', che sul lavoro va tutto bene e che gli stipendi ... Secondo notizie.tiscali.it

Istat: Bignami, figuraccia Schlein, crollo salari con governi Pd - Il vero crollo dei salari è avvenuto proprio sotto i governi sostenuti dal Pd. Da ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Ritardi Sindacati Crollo Salari