Due secoli di Chiesa in cammino Il viaggio di Santarelli nella fede
Su iniziativa della Società di studi storici lunedì prossimo, alla Biblioteca S. Giovanni, Ernesto Preziosi presenterà, insieme all’autore, l’ultimo volume, in due tomi, della Cronistoria della Chiesa di Giovanni Santarelli edito dalla Banca del gratuito. In un arco di tempo di 210 anni – dal 1815 al 2025 – il testo riassume con un intreccio ragionato di fatti ed eventi il travagliato cammino della Chiesa di Roma nel mondo contemporaneo. Attardata per lungo tempo sulla Professio fidei tridentinae - l’assetto teologico, organizzativo e funzionale stabilito al Concilio di Trento (1545-1563) come risposta alla Riforma protestante – l’antica istituzione religiosa ha cercato, a volte con affanno e altre volte con sollecitudine, di misurarsi con la modernità salvaguardando le ragioni della fede cristiana in rapporto ai contenuti della ragione scientifica con la quale da un certo momento in avanti ha avviato un confronto complesso confluito, non sempre, in forme di incontro e di riconciliazione. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Due secoli di Chiesa in cammino. Il viaggio di Santarelli nella fede
Contenuti che potrebbero interessarti
24 NOVEMBRE 2025: SAN CRISOGONO, MARTIRE Il "titolo di Crisogono", o la chiesa costruita da un personaggio di tale nome, risale al secolo V. Si trova a Roma, in Trastevere e vi si venera da molti secoli il martire di Aquileia, che porta lo stesso nome, vitti - facebook.com Vai su Facebook
Due secoli di Chiesa in cammino. Il viaggio di Santarelli nella fede - Su iniziativa della Società di studi storici lunedì prossimo, alla Biblioteca S. Come scrive ilrestodelcarlino.it
Il cammino della Chiesa? Segue le tracce dei martiri - Il passaggio a Oriente di Francesco è anche un viaggio al cuore della persecuzione e del martirio cristiano. avvenire.it scrive
"Quei due colossi per la Chiesa indispensabili per tutti i Pontefici" - Giordano Bruno Guerri, storico, polemista e volto della tv, non ha dubbi: "Francesco e Caterina sono forse i due santi medioevali più ... Lo riporta ilgiornale.it
