Caro energia la zavorra della manifattura italiana Confindustria contro il governo | Privo di coraggio
Anche Confindustria alza la voce contro il governo responsabile di non essere riuscito ad arginare e a dare risposte al caro-energia che zavorra le imprese. “Siamo preoccupati perché assistiamo a una sorta di degrado del sistema industriale e per il calo continuo della produzione connesso alla riduzione dei consumi energetici. Avevamo chiesto un intervento deciso del governo dal punto di vista energetico, ma non vediamo né il senso di urgenza né il coraggio di affrontare una manovra strutturale”, ha denunciato Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l’Energia sul Sole 24 Ore, ritenendo “un intervento sull’energia non più rinviabile”. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Caro energia, la zavorra della manifattura italiana. Confindustria contro il governo: “Privo di coraggio”
News recenti che potrebbero piacerti
BOLLETTE, M5S: GOVERNO LATITA, RITARDI NON SONO PIÙ ACCETTABILI Roma, 26 novembre - “Per quanto tempo ancora il governo Meloni intende ignorare il grido d’allarme di imprese e cittadini sul caro energia? I continui annunci, il ritardo sul decret - facebook.com Vai su Facebook
#incittà @Barbieri1Marco: "Energia +25%, #tari in aumento, suolo pubblico più caro, imposta di soggiorno che colpisce l’indotto. Alla fine i costi ricadono sul consumatore e le attività chiudono. È un circolo vizioso che va spezzato". #cities Vai su X
Caro energia ed elettrodomestici: come risparmiare in casa - Per le aziende in primis, ma anche per le famiglie, alle prese con bollette più che raddoppiate. Scrive avvenire.it
Caro energia. Per gli ospedali il 2022 è stato un salasso: tra luce e riscaldamento aumenti medi del 79%. E la bolletta tocca i 3,2 mld - A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. Segnala quotidianosanita.it
Caro energia, Unindustria tuona: "Prezzi lievitati fino all’84% in più. Urge dotarsi di un mercato unico" - L’allarme arriva da Roberta Anceschi, presidente di Unindustria Reggio Emilia, che sollecita l’avvio di ... Scrive ilrestodelcarlino.it
