Boschi e biomasse Caccia a ricercatori
Unimont, il polo alpino dell’ Università degli Studi di Milano con sede a Edolo (Brescia), seleziona un profilo per contribuire allo sviluppo della transizione climatica della Val Seriana, promuovendo la gestione sostenibile delle foreste e l’utilizzo della biomassa a fini energetici nell’ambito del progetto dal titolo “ RiForestAzione – Strategia per la transizione climatica della Valle Seriana”. L’incarico, della durata di 12 mesi e rinnovabile, offre l’opportunità di operare all’interno di un team dinamico, interdisciplinare e internazionale, a fronte di un compenso netto mensile indicativo di 1. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Boschi e biomasse. Caccia a ricercatori
Contenuti che potrebbero interessarti
BIOMASSE, 5 MILIONI PER IMPIANTI TERMICI: IL PIEMONTE PREMIA 30 PROGETTI PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DELLE VALLI Un intervento che punta sull’efficienza, sulla gestione attiva dei boschi e su un uso intelligente delle risorse locali per soste - facebook.com Vai su Facebook
La Regione #Piemonte investe nella transizione energetica e nella valorizzazione delle foreste locali: 5 milioni di euro destinati al cofinanziamento di 30 impianti termici a #biomassa. regione.piemonte.it/web/pinforma/n… #biomasse #ambiente #bosco #ener Vai su X
Boschi e biomasse. Caccia a ricercatori - Unimont, il polo alpino dell’Università degli Studi di Milano con sede a Edolo (Brescia), seleziona un profilo per contribuire ... Secondo ilgiorno.it
L’appello del mondo delle biomasse: “Ecco i vantaggi di produrre energia con gli scarti dei boschi” - Nell'Italia che punta a un futuro nucleare e prova contemporaneamente a far crescere le rinnovabili rimanendo però fortemente ancorata al gas, c'è una terza via per soddisfare la crescente domanda di ... Secondo repubblica.it
