Biathlon l’Italia maschile è una piramide Sotto alla punta Giacomel c’è una solida struttura fatta d’esperienza e ambizione
L’ Italia del biathlon maschile ha una struttura piramidale. Della punta, ossia Tommaso Giacomel, si parla diffusamente nella monografia dedicata. Appena sotto di lui, troviamo due solide pietre d’appoggio, che rispondono ai nomi di Lukas Hofer e Didier Bionaz. Due massi profondamente diversi, ma egualmente affidabili. Il blocco di granito altoatesino, della piramide di cui sopra, è stato a lungo il vertice. Non lo è più, perché l’acuminato picco è stato smussato dalle intemperie e perché il divino architetto ha manovrato la gru, ponendo in cima al tetraedro azzurro un più elevato e impressionante pinnacolo. 🔗 Leggi su Oasport.it
© Oasport.it - Biathlon, l’Italia maschile è una piramide. Sotto alla punta Giacomel c’è una solida struttura fatta d’esperienza e ambizione
Approfondisci con queste news
Biathlon – I convocati dell’Italia per la tappa di Östersund. Per Wierer l’ultima volta sulla pista del suo primo oro mondiale. - facebook.com Vai su Facebook
Biathlon, CdM: Francia vince staffetta maschile Nove Mesto, Italia sesta - La Francia vince l'ultima staffetta maschile della stagione di Coppa del Mondo, nel caldo di Nove Mesto, Cechia: il quartetto composto da Emilien Claude, Lombardot, Fabien Claude e Fillon Maillet si ... Lo riporta sportmediaset.mediaset.it
Biathlon, Giacomel 232; d'argento e riporta l'Italia sul podio dopo 32 anni - Prima medaglia per l'Italia ai Mondiali di Biathlon 2025 in corso a Lenzerheide in svizzera con il 24enne trentino Tommaso Giacomel, che si piazza al secondo posto nella 20 km ... Come scrive corrieredellosport.it
