Auto Ue valuta revisione sullo stop ai motori endotermici dal 2035
Roma, 26 nov. (askanews) – La Commissione europea potrebbe rivedere il divieto sui motori a combustione previsto dal 2035. Lo ha affermato il suo vice-presidente, Stéphane Séjourné, nel corso di una conferenza stampa a Stoccarda, assieme al cancelliere tedesco Friedrich Merz e al governatore del Baden Wuerttemberg, Winfried Kretschmann. Lo riferisce Afp. “Vogliamo sostenere la direzione intrapresa, ma adattarla offrendo flessibilità. Abbiamo discusso con produttori, fornitori e parti sociali di una serie di flessibilità che sono probabilmente necessarie nel periodo attuale, dato il contesto internazionale – ha affermato Séjourné, vice-presidente esecutivo per la prosperità e la strategia industriale della Commissione europea -. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Argomenti simili trattati di recente
Aumenta la capacità di autoevolversi Guardate questo articolo: arxiv.org/html/2511.1604… Cosa fa questo sistema? 1.Parte da zero dati. Non usa dataset preesistenti. Usa solo un LLM e un ambiente con cui interagire. 2.Si auto-valuta. Genera compiti, prova a Vai su X
Aumenta la capacità di autoevolversi Guardate questo articolo: https://arxiv.org/html/2511.16043v1 Cosa fa questo sistema? 1. Parte da zero dati. Non usa dataset preesistenti. Usa solo un LLM e un ambiente con cui interagire. 2. Si auto-valuta. Genera compit - facebook.com Vai su Facebook
Auto, Ue valuta revisione sullo stop ai motori endotermici dal 2035 - (askanews) – La Commissione europea potrebbe rivedere il divieto sui motori a combustione previsto dal 2035. Come scrive msn.com
Fornitori componenti auto Ue: 'Garantire neutralità tecnologica' - La neutralità tecnologica dovrà essere al centro dell’attesa revisione del regolamento sulle emissioni CO2 delle nuove auto che dal 2035 imporrà lo stop ai motori termici. Segnala ansa.it
Ue, 'revisione CO2 auto guidata dalla neutralità tecnologica' - "Il percorso" di decarbonizzazione dell'automotive "è chiaramente definito dal regolamento sulle emissioni CO2 di nuove auto e furgoni. Come scrive ansa.it
