Assolti dopo 16 anni di processo per estorsione usura e camorra | riconosciuta l’estraneità ai fatti
Tempo di lettura: < 1 minuto Dopo un percorso giudiziario durato sedici anni, il tribunale ha assolto con formula piena — “per non aver commesso il fatto” — i due imputati assistiti dallo Studio Associati Maior. Il procedimento era uno dei maxi-processi più complessi celebrati negli ultimi anni a Napoli, con oltre venti imputati e accuse estremamente gravi: estorsione, usura e camorra. Per quasi tutti gli imputati è arrivata una condanna a pene attorno ai dieci anni di reclusione. Solo due sono stati assolti: i clienti difesi dagli avvocati Michele Francesco Sorrentino, Pierlorenzo Catalano e Filippo Castaldo. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Assolti dopo 16 anni di processo per estorsione, usura e camorra: riconosciuta l’estraneità ai fatti
Scopri altri approfondimenti
Tutti assolti in primo grado dopo 13 anni. Storia di un processo folle. Assolti tutti i 14 imputati accusati di disastro ferroviario colposo per un incidente in cui persero la vita sei operai. Di Ermes Antonucci - facebook.com Vai su Facebook
Accadrà che molti verranno assolti a seguito del dibattimento, dopo essere stati azzerati da tutti i punti di vista. Il dramma vero di questa vicenda è che si è pensato che il dissenso non sarebbe stato capito dagli elettori. Vai su X
Assolto dopo 16 anni. Era stato condannato, a sua insaputa - Era stato condannato, a sua insaputa, a 21 anni di carcere come capo e promotore di un'associzione nigeriana dedita al traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Riporta rainews.it
Droga verso Calabria e Sicilia, dopo 14 anni quasi tutti assolti - NAPOLI Dopo oltre 14 anni si è concluso il processo di primo grado per traffico di droga, in particolare hashish, tra la Campania, precisamente Marano di Napoli, la Calabria e la Sicilia, che visto tr ... Come scrive msn.com
Brescia, pedofilia all'asilo: tutti assolti dopo sette anni - Per la terza e ultima volta la giustizia ha sentenziato: tutti innocenti, assolti perché il fatto non sussiste. Segnala avvenire.it
