Addio agli storici registri cartacei ora lo Stato civile digitale

La città compie un nuovo passo decisivo nel percorso di transizione digitale. Dopo il subentro nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente nel 2019 e la digitalizzazione delle liste elettorali nel 2023, il Comune di Ascoli è entrato ufficialmente nell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile, completando così la digitalizzazione degli atti di cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile e morte. Si tratta di un traguardo storico: con l’attivazione del nuovo sistema, i registri cartacei utilizzati dal 1866 vengono definitivamente dismessi dopo 159 anni. Lunedì scorso, i Servizi Demografici hanno proceduto alla chiusura formale dei volumi, aprendo la strada a un modello completamente digitale. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

addio agli storici registri cartacei ora lo stato civile digitale

© Ilrestodelcarlino.it - Addio agli storici registri cartacei, ora lo Stato civile digitale

Approfondisci con queste news

addio agli storici registriAddio agli storici registri cartacei, ora lo Stato civile digitale - Dopo il subentro nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente nel 2019 e la digitalizzazione delle liste elettorali ... Segnala ilrestodelcarlino.it

addio agli storici registriAddio agli storici registri cartacei, il Comune di Ascoli Piceno subentra nello Stato Civile Digitale - Dopo il subentro nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) nel 2019 e la digitalizzazi ... Riporta picusonline.it

Cerca Video su questo argomento: Addio Agli Storici Registri