Addio a Lorenzo Buffon la Tenaglia tra i pali a cui rubarono il cognome
Ci deve essere un seme prezioso nella fertile terra friulana che fa sbocciare atleti di qualunque arte sportiva, da Primo Carnera a Dino Zoff, da Enzo Bearzot a Irene Camber e Jonathan Milan. E poi Lorenzo Buffon da Majano, case, chiese, storia travolte e sconvolte dalle terribili scosse di terremoto, la sera del sei maggio del 76. Era bello, Lorenzo, forte di fisico e di solitario carattere, premessa giusta per quella che sarebbe stata la sua scelta nel football: portiere. L'epoca offriva le gesta e i gesti di Valerio Bacigalupo e di Cochi Sentimenti IV, andare tra i pali rappresentava una sfida poetica, cosi scrisse il triestino Saba nel suo magnifico testo: «Il portiere caduto alla difesa ultima vana, contro terra cela la faccia, a non veder l'amara luce. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Addio a Lorenzo Buffon, la Tenaglia tra i pali a cui "rubarono" il cognome
Leggi anche questi approfondimenti
Addio a Lorenzo #Buffon Leggendario portiere degli anni 50’ e 60’, ha difeso i pali della Nazionale nel Mondiale di Cile 1962. #MuseodelCalcio #Azzurri #Nazionale #Coverciano Vai su X
Addio a Lorenzo Buffon: portiere del Milan e cugino di Gigi Buffon, 5 scudetti negli anni ’50 Leggi la notizia al link nel primo commento - facebook.com Vai su Facebook
Addio a Lorenzo Buffon, “Tenaglia” dei pali italiani - Il calcio italiano saluta Lorenzo Buffon, scomparso a 95 anni a Latisana. Segnala iltempo.it
Addio a Lorenzo Buffon. Con lui calcio e gossip iniziarono a fare coppia - L’ultimo protagonista del gossip prima del gossip, se n’è andato lassù nel suo Friuli a 96 anni Lorenzo Buffon, cognome che sa di pali e traverse, tuffi e ... Lo riporta ilmessaggero.it
Il Milan dà addio a Lorenzo Buffon: "Uomo buono dal grande cuore rossonero" - Il Milan piange la morte di Lorenzo Buffon, storico portiere rossonero degli anni '50 che in 10 stagioni complessive e consecutive con il Milan ha collezionato 300 presenze e vinto ... Riporta milannews.it
