Violenza di genere il grido d’allarme | Minori esposti a traumi silenziosi
Roma, 25 novembre 2025 – Più di una vittima di violenza su 10 ha temuto per la propria incolumità e quella dei propri figli, spesso i bambini hanno assistito in prima persona ai maltrattamenti. Inizia così il convegno “Oltre il Visibile”, un momento di confronto organizzato in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, promosso dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e dalla garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Lazio, Monica Sansoni. Un’attenzione particolare è stata rivolta ai danni, spesso invisibili, che i minori subiscono quando esposti a tali dinamiche di violenza di genere, domestica e vicaria. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Argomenti simili trattati di recente
Oggi, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne Oggi celebriamo (si fa per dire) la giornata internazionale dedicata al contrasto alla violenza di genere. E dico si fa per dire perché, nonostante i riflettori accesi, la situazione nel n - facebook.com Vai su Facebook
"I dati Istat sulla violenza di genere sono preoccupanti. A subirla sono più di 6 milioni di donne, quasi il 32% del totale. Un quadro drammatico che sottolinea come la violenza, fisica e psicologica, sia una delle sfide più grandi dei nostri giorni, davanti alla qual Vai su X
Violenza di genere. Simla: “Dal 50 al 70% dei casi finiscono nel nulla per mancanza di documentazione del primo soccorso” - La violenza del genere e il ruolo fondamentale della medicina legale al centro di un convegno patrocinato dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (Simla). Lo riporta quotidianosanita.it
Violenza di genere. La Cnop approva nuove linee guida per professione - Definite, in un documento dettagliato e articolato, indicazioni precise per distinguere la violenza di genere dai conflitti di coppia, coglierne i primi segnali e adottare approcci professionali ... Riporta quotidianosanita.it
Violenza di genere, la connessione pericolosa tra povertà abitativa e violenza economica - La povertà abitativa non inizia quando si perde una casa, ma quando si perde la libertà di viverla come un luogo sicuro. Si legge su ansa.it
