Ue e Africa si ricomincia Tarre rare difesa e business ma attenzione alla Cina
L’Unione Europea è il maggiore investitore in Africa con 240 miliardi di euro solo nel 2023, ma ciononostate non è fin ad oggi riuscita ad imporsi come player geopolitico primario, superata Cina e Russia. Un trend che può e deve essere invertito, anche grazie all’Italia. Una delle maggiori riflessioni progettuali che scaturiscono dal Vertice Ue-Ua in Angola si ritrova alla voce futuro, ovvero come potrà l’Ue migliorare il proprio status nel continente anche alla luce di una serie di cambiamenti oggettivi che si sono verificati negli ultimi tre anni? Le guerre, le strategie sulle terre rare (il 3 dicembte verrà pubblicato il nuovo piano per l’energia) e il Piano Mattei. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Ue e Africa, si ricomincia. Tarre rare, difesa e business (ma attenzione alla Cina)
Altri contenuti sullo stesso argomento
Africa Rivista. . A volte uno strumento musicale può cambiare una vita. A Kampala, in uno dei quartieri più difficili della capitale ugandese, l’organizzazione M-Lisada Org. Kampala utilizza la musica per offrire ai bambini di strada una possibilità di riscatto e un - facebook.com Vai su Facebook
Ue–Regno Unito, ricominciamo - (a cura di Luca Cinciripini, Ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali, e Luca Barana, Responsabile di ricerca nel programma UE, Politiche e ... Riporta huffingtonpost.it
Africa, l’Ue vieta i pesticidi ma poi li esporta lo stesso e ci guadagnano solo le multinazionali - "Con lo spray, il mancozeb finisce nei pomodori e sui banchi del mercato", denuncia Medius Bihunirwa. Lo riporta repubblica.it
Per restare un attore globale rilevante, Bruxelles deve investire in cooperazioni alla pari, negli Stati africani, riducendo i rischi per gli investitori e adottando strumenti ... - La Cina costruisce strade, reti elettriche e centri di calcolo. Come scrive linkiesta.it
