Tari 2025 città e Regioni dove si paga di più e di meno
Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane per la gestione dei rifiuti urbani toccherà quota 340 euro, con un aumento del 3,3 per cento rispetto al 2024, quando era stata di 329 euro. È quanto emerge dal rapporto dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, relativo all’anno in corso. Ecco le città e Regioni dove si paga di più (e di meno) per la Tari. Tari, le Regioni dove si paga di più e di meno. La crescita della tassa sui rifiuti è generalizzata e interessa quasi tutta Italia: ci sono infatti stati aumenti in 95 capoluoghi su 110. Le uniche Regioni in controtendenza sono Molise, Valle d’Aosta e Sardegna, che segnano una lieve riduzione o una sostanziale stabilità. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Tari 2025, città e Regioni dove si paga di più (e di meno)
Altri contenuti sullo stesso argomento
Tari, prezzi alle stelle: Catania città più cara d’Italia #Cronaca #Catania #indifferenziata #raccolta #rifiuti #spesa #Tari - facebook.com Vai su Facebook
Tari utenze domestiche, Spezia al decimo posto tra le città che pagano meno Vai su X
Il costo dei rifiuti pesa di più: cosa cambia con la Tari 2025 - Un altro tratto caratteristico della Tari è la sua assoluta variabilità. Come scrive iodonna.it
Tari 2025, la tassa aumenta ovunque ma con grandi differenze: perché a Catania si pagano 602 euro e a Cremona 196 - Nella fotografia scattata da Cittadinanzattiva, l’aumento medio è del 3,3% e la città più virtuosa è Cremona con 196 euro. Scrive msn.com
Tari 2025 e raccolta differenziata in Italia: ancora troppe differenze di costi ed efficienza tra nord, centro e sud - Forti differenze territoriali tra Nord, Centro e Sud. Secondo rinnovabili.it
