Sonnellino pomeridiano | lo studio che mostra effetti anti-età
L’interesse scientifico verso il rapporto tra sonnellino pomeridiano e cervello è cresciuto negli ultimi anni, una delle analisi più citate è quella condotta dall’ University College London. Secondo gli studiosi, le persone che riposano brevemente nel primo pomeriggio possono mantenere più a lungo il volume cerebrale, un parametro che tende naturalmente a diminuire con l’età. La ricerca, condotta su ampi campioni di popolazione e su dati genetici, indica che chi ha l’abitudine – o la predisposizione – a fare un breve pisolino presenta strutture cerebrali mediamente più preservate rispetto a chi non riposa durante il giorno. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
È arrivato il freddo e i gatti di casa fanno il sonnellino pomeridiano - facebook.com Vai su Facebook
Pisolino pomeridiano Vai su X
«Il pisolino pomeridiano troppo lungo accorcia la vita». Lo studio: dormire 40' durante il giorno aumenta rischio di mortalità - I riposini pomeridiani prolungati possono aumentare il rischio di morte negli adulti di mezza età e negli anziani. Secondo ilmessaggero.it
