Se la tutela diventa cieca | lo Stato che impone la normalità e ignora la felicità dei suoi bambini
Il caso dei bambini del bosco è diventato uno specchio della nostra epoca: un tempo in cui lo Stato vede i rischi prima delle persone, le regole prima delle relazioni, la norma prima della vita. È giusto difendere i minori, è giusto intervenire quando una famiglia non garantisce condizioni adeguate. Ma c’è un punto politico, pedagogico e umano che non possiamo ignorare: la tutela non può trasformarsi in un gesto traumatico, immediato, irreversibile. Perché quando lo Stato arriva con l’unico strumento del distacco, senza tentare alcun accompagnamento, senza costruire alcun percorso, senza guardare il contesto reale dei bambini, allora quella tutela diventa una ferita. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Se la tutela diventa cieca: lo Stato che impone la normalità e ignora la felicità dei suoi bambini
News recenti che potrebbero piacerti
E’ stato presentato ufficialmente il Consorzio di Tutela Vini Valdinoto, un progetto che seguo dal 2023 e che oggi diventa realtà concreta: una struttura unica che riunisce e rappresenta quattro denominazioni storiche Doc Eloro, Noto, Siracusa e Igt Avola. Vai su X
La sentenza diventa un monito sul rispetto degli obblighi informativi e sulla tutela dei consumatori coinvolti in investimenti ad alto rischio - facebook.com Vai su Facebook
Se la tutela diventa cieca: lo Stato che impone la normalità e ignora la felicità dei suoi bambini - Il caso dei bambini del bosco è diventato uno specchio della nostra epoca: un tempo in cui lo Stato vede i rischi prima delle persone, le regole prima delle ... Da thesocialpost.it
