Querele intimidatorie e minacce legali | è lecito usare il diritto per far tacere chi denuncia violenza?
Se nel Medioevo alle donne veniva imposta la mordacchia, oggi ci sono strumenti più sofisticati contro le donne che svelano, parlano, prendono posizione pubblica contro la violenza sessista: cause legali minacciose, intimidazioni giudiziarie e attacchi mediatici. A finire nel mirino non sono solo le vittime di violenza e attiviste femministe, ma anche operatrici dei centri antiviolenza e giornaliste che raccontano la vittimizzazione istituzionale delle donne. A volte ci sono giornaliste che vengono condannare in cause civili per diffamazione, anche se quanto hanno scritto era basato su documenti ufficiali e si trasforma la verità in un’imputata. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Querele intimidatorie e minacce legali: è lecito usare il diritto per far tacere chi denuncia violenza?
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Ranucci rivela: "Dopo l'attentato mi sono arrivate altre quattro o cinque querele" #dimartedì - facebook.com Vai su Facebook
Querele temerarie, sì alla delega al Governo - Dalla disciplina di recepimento saranno però escluse le iniziative legali solo nazionali. msn.com scrive
La storia di Sigfrido Ranucci, una lunga scia di querele e intimidazioni - "Onestamente la mia vita non è cambiata molto rispetto all'inizio delle minacce. ansa.it scrive
Giornalisti, proiettili e querele: +76% di minacce nel 2025. (1 cronisti intimiditi nei primi 6 mesi dell’anno. Secondo i dati di Viminale e Ossigeno per l’Informazione - Intercettati illegalmente, minacciati, denunciati dai potenti con querele spesso temerarie. Secondo ilfattoquotidiano.it
