Quartiere Africano nasce un mosaico partecipato per ricordare cinque donne simbolo dell' autodeterminazione femminile

Grazia Deledda, Anna Magnani, Nilde Iotti, Maria Montessori e Rita Levi Montalcini. A piazza Santa Emerenziana, nel quartiere Africano, nasce un mosaico partecipato per ricordare cinque donne simbolo dell'autodeterminazione femminile.L’inaugurazione, in occasione della Giornata internazionale per. 🔗 Leggi su Romatoday.it

Immagine generica

Altre letture consigliate

Quartiere Africano, rivolta contro il degrado: «Trasformato in favela» - E tanta paura di andare in giro, soprattutto nelle ore serali, a causa della «grave e insostenibile situazione di degrado e insicurezza». Secondo ilmessaggero.it

A Roma stanno provando a “decolonizzare” il quartiere Africano - Il comune di Roma ha annunciato di voler cambiare le didascalie di 24 strade e piazze del quartiere Africano, un’area del quartiere Trieste a nord del centro storico, dove i nomi delle vie si ... Si legge su ilpost.it

La decolonizzazione politicamente corretta - Il comune di Roma decide di mettere una didascalia alle vie del Quartiere Africano per ricordare i crimini compiuti dall'Italia quando aveva le colonie. huffingtonpost.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Quartiere Africano Nasce Mosaico