Più grande tecnologico al servizio del passeggero | Orio si ritaglia un futuro da aerotropoli
Orio al Serio. Un aeroporto con un ruolo nevralgico per tutto il territorio, attorno al quale si sviluppano spazi fieristici, collegamenti ferroviari e autostradali, strutture commerciali, fortemente connesso con aree urbane, università e centri di ricerca: caratteristiche che gli esperti racchiudono nel termine “aerotropoli”, modello verso il quale lo scalo di Orio al Serio ha fatto un nuovo, decisivo passo. Non solo per l’inaugurazione del nuovo terminal partenze ( Bergamonews aveva dato un’anticipazione dell’area controlli qui ), col taglio del nastro di martedì 25 novembre alla presenza delle autorità civili, religiose e militari, del presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo e del presidente di Enac Pierluigi Di Palma, ma anche per l’indirizzo e il traino che è stato in grado di rappresentare negli ultimi anni, impreziositi da investimenti pari a circa 300 milioni dal 2020 a oggi. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
Scopri altri approfondimenti
Al picco del più grande hype tecnologico di sempre, con il CES che si avvicina e al quale ci stiamo preparando, io e Alberto Mattiello ci siamo fatti una chiacchierata su comunicazione e innovazione - certo - ma anche su Europa e sovranità tecnologica. E' uno - facebook.com Vai su Facebook
Più grande, tecnologico, al servizio del passeggero: Orio si ritaglia un futuro da “aerotropoli” - Con l'inaugurazione della nuova area dedicata ai controlli di sicurezza, al primo piano e con 14 postazioni dotate di macchinari radiogeni di ultima generazione, si completa il nuovo terminal partenze ... Riporta bergamonews.it
