Perché fatico a digerire la miniaturizzazione del palasport di Genova

Il quartiere fieristico di Genova venne realizzato nel dopoguerra sbancando le scogliere della Cava e della Strega. Il progetto urbanistico fu ideato dal più illustre architetto genovese del ‘900, Luigi Carlo Daneri, grazie a una complessa opera di riempimento che ruba al mare circa venti ettari. Gli scogli della Strega erano stati immortalati da grandi pittori, Alessandro Magnasco tra tutti; e non tutti i genovesi videro con favore quell’interrimento. Il padiglione più grande era il palasport. L’architetto Martinoia progettò una struttura all’avanguardia per tipologia strutturale, schemi statici e metodi costruttivi. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

perch233 fatico a digerire la miniaturizzazione del palasport di genova

© Ilfattoquotidiano.it - Perché fatico a digerire la miniaturizzazione del palasport di Genova

Altri contenuti sullo stesso argomento

Cerca Video su questo argomento: Perch233 Fatico Digerire Miniaturizzazione