Nuove evidenze sullo sviluppo neurale | genetica e ambiente non sono opposti

La nostra mente è prodotta dall’ambiente e dall’esperienza o è frutto della genetica? La discussione su quanto dello sviluppo cerebrale dipenda dalla “natura” e quanto dall’“ambiente” è rimasta intrappolata per decenni in una contrapposizione concettuale che ha più valore polemico che scientifico. Da un lato l’idea che tutto sia già inscritto nell’organizzazione neurale prima che qualunque esperienza possa influenzarla; dall’altro la convinzione che la mente non sia altro che un prodotto dell’interazione con il mondo, modellato dagli stimoli e dall’apprendimento. Il nuovo lavoro pubblicato su Nature Neuroscience offre l’occasione per rimettere ordine nella questione, perché mostra – con un’evidenza difficilmente equivocabile – che entrambe le posizioni, prese come assolute, non descrivono ciò che realmente accade. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

nuove evidenze sullo sviluppo neurale genetica e ambiente non sono opposti

© Ilfoglio.it - Nuove evidenze sullo sviluppo neurale: genetica e ambiente non sono opposti

Contenuti che potrebbero interessarti

nuove evidenze sviluppo neuraleNuove evidenze sullo sviluppo neurale: genetica e ambiente non sono opposti - Un nuovo studio dimostra che la rete costruisce da sé una grammatica dinamica prima degli stimoli esterni. Si legge su ilfoglio.it

nuove evidenze sviluppo neuraleLa timidezza spiegata dalla nostra attività cerebrale - La timidezza non è solo un tratto della personalità: nuove evidenze di neuroimaging mostrano che esistono firme neurali misurabili anche quando il cervello “riposa”. Si legge su quotidianpost.it

Giornata spina bifida, da prevenzione a nuove tecniche chirurgiche - La spina bifida è una grave malformazione congenita causata dalla non corretta chiusura del tubo neurale durante le prime settimane di gravidanza (tra il 17. Come scrive adnkronos.com

Cerca Video su questo argomento: Nuove Evidenze Sviluppo Neurale