Meno burocrazia per rilanciare le città
Con una recente pubblicazione «Vi racconto la Banca d'Italia», Salvatore Rossi presenta diversi aspetti di particolare interesse della vita e della storia dell'Istituto Centrale conditi con riferimenti autobiografici. È il racconto di chi ha percorso tutta la carriera nella Banca. «È arrivato il momento di affermare un principio chiaro: lo sviluppo urbano deve rispondere a criteri verificabili e all'interesse pubblico. Per questo ho presentato una proposta di legge che introduce un codice etico nazionale per amministratori, progettisti e investitori. Standard minimi di condotta, ispirati ai modelli internazionali, sono indispensabili affinché la pianificazione urbanistica diventi realmente trasparente e responsabile». 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Meno burocrazia per rilanciare le città
News recenti che potrebbero piacerti
I prof chiedono aumenti salariali oltre all’adeguamento all’inflazione (con aumenti fino a 5mila euro l’anno lordi) già concesso, meno burocrazia e il riconoscimento dell’impegno e delle responsabilità legate a tutte le attività extrascolastiche svolte nel corso del - facebook.com Vai su Facebook
Grazie all’amico e collega @MolinariRik per il contributo sulla Legge Finanziaria 2026. Obiettivo: misure concrete per famiglie e imprese e meno burocrazia. Lombardia e territori più competitivi. Vai su X
Meno burocrazia per rilanciare le città - Con una recente pubblicazione «Vi racconto la Banca d'Italia», Salvatore Rossi presenta diversi aspetti di particolare interesse della vita e della storia dell'Istituto Centrale conditi con ... Come scrive ilgiornale.it
DDL Semplificazioni 2025: meno burocrazia per imprese, fisco più semplice e autorizzazioni veloci - Scopri cosa prevede il DDL Semplificazioni 2025: novità su fisco, lavoro, SUAP e PMI per snellire la burocrazia e rilanciare le imprese italiane. Secondo commercialista.it
Frisoni, il piano per il rilancio: "Il turismo è come un’industria. Più incentivi e meno burocrazia" - Contributi per la riqualificazione, meno burocrazia e una stagione più lunga per rilanciare l’industria turistica sulla Riviera. Da ilrestodelcarlino.it
