Mattarella demolisce la riforma Delrio | Le province rimaste in un limbo sono fondamentali per la Repubblica
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella demolisce la riforma Delrio, quella che ha trasformato le province in organismi pletorici e non elettivi. Lo fa da Lecce, all’assemblea dell’Upi, ricordando con grande sapienza la funzione costituzionale di enti che il centrosinistra ha privato di ruoli e competenze. Le parole del Capo dello Stato. Le Province sono “ un’istituzione che la Costituzione pone come elemento costitutivo della Repubblica, unitamente ai Comuni alle città metropolitane e alle Regioni. La Costituzione stabilisce inoltre che le Province sono enti autonomi con propri Statuti, poteri e funzioni: si tratta di previsioni che non possono essere accantonate”, ha detto il Capo dello Stato intervenendo all’assemblea dell’Upi a Lecce. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Mattarella demolisce la riforma Delrio: “Le province rimaste in un limbo, sono fondamentali per la Repubblica”
Altre letture consigliate
Mattarella ricorda terremoto del 1980 "Sono trascorsi 45 anni dal drammatico 23 novembre 1980 in cui violente scosse sismiche colpirono l'Irpinia, la Basilicata e alcune aree della Puglia, causando la morte di 3mila persone, migliaia di feriti e sfollati, e milioni - facebook.com Vai su Facebook
Mattarella: “Province non possono essere destinate a un eterno limbo” - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto oggi martedì 25 novembre all'assemblea dell'Unione Province Italiane a Lecce, e ha sfruttato ... Si legge su lapresse.it
Onu: Mattarella, 'riforma passo in giusta direzione per maggiore efficacia' - "In questo lungo percorso" rappresentato dagli ottanta anni di storia delle Nazioni unite, "non sono mancati ostacoli, errori e lacune, in parte riconducibili a carenze ... Si legge su lagazzettadelmezzogiorno.it
Delrio: assegno unico riforma epocale che guarda al futuro, nessuno perderà - Ora potrò dedicarmi ai temi, alle politiche, alle questioni che mi stanno a cuore e che ho dovuto un po’ tralasciare perché fare ... Come scrive avvenire.it
