L’ora più buia
Kiev, 25 novembre 2025 – L’Ucraina sta vivendo la sua ora più buia, quelle che rischiano di precedere il baratro. Negli scorsi giorni il presidente Volodymyr Zelensky, in un messaggio, ha lanciato l’allarme: “Potremmo essere costretti a scegliere tra la nostra dignità e la rinuncia del nostro miglior alleato”. Una scelta definita “drammatica”, riferendosi al piano di pace promosso da Donald Trump; un piano articolato in 28 punti che, de facto, prevede la resa dell’Ucraina, tra cessione dei territori occupati (Donbass e Crimea) e smantellamento delle forze armate. Quella prima bozza è stata poi oggetto di revisioni e miglioramenti a Ginevra dove le delegazioni di Stati Uniti, Unione europea e Ucraina hanno avviato una prima fase di negoziato. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Holodomor 1932-1933. Ieri non è stata solo una giornata di memoria, ma di resistenza a un presente buio. “Gli italiani che sono qui sono consapevoli del fatto che l’ora più difficile per l’Ucraina è oggi l’ora più buia dell’Europa”. Grazie a Carmelo Palma di - facebook.com Vai su Facebook
Sarebbe importante se i leader di partito che ritengono questa l’ora più buia per l’Europa e l’Ucraina decidessero di dedicare due ore al popolo ucraino oggi pomeriggio presentandosi a piazza dell’Esquilino a Roma alle 15.00. Comprendo che c’è la finale di Vai su X
Buia, senza esito le ricerche dopo la richiesta di aiuto - Hanno avuto esito negativo ieri sera le ricerche di persone in difficoltà nell'area boschiva alla periferia di Buia dopo che ieri sera era giunta alla Sores una plurima richiesta di aiuto dalla zona. Secondo rainews.it
