L’importanza del linguaggio | Basta con il maschile ’neutro’
La violenza contro le donne non comincia con un gesto estremo. Comincia molto prima, nelle parole che scegliamo ogni giorno, negli sguardi che sottovalutano. Lo ricorda la professoressa Barbara Malaisi (nella foto), docente di Istituzioni di Diritto Pubblico e delegata alla comunicazione del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, a poche ore dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. "Il linguaggio è il primo campo di battaglia – esordisce –. Se le donne non vengono nominate, rischiano di sembrare marginali. Ma nella realtà concreta non lo sono di certo". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - L’importanza del linguaggio: "Basta con il maschile ’neutro’"
Leggi anche questi approfondimenti
? L’importanza delle parole, del linguaggio che non genera altra violenza, la necessità di non usare “le stesse armi” di chi porta avanti la sopraffazione, l’abuso. Gino Cecchettin, direttore per un giorno a La Stampa, si muove pacato e con delicatezza tra le no - facebook.com Vai su Facebook
L’importanza del linguaggio: "Basta con il maschile ’neutro’" - La violenza contro le donne non comincia con un gesto estremo. Come scrive ilrestodelcarlino.it
La violenza contro le donne nel linguaggio di ogni giorno - In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Onu nel 1999, che si celebra oggi, martedì 25 novembre, ... Lo riporta corriereadriatico.it
«Quiet, piggy»: quando il potere maschile usa il linguaggio per far tacere le donne - La risposta del presidente degli Stati Uniti a una cronista che chiedeva chiarimenti sui documenti relativi al caso Epstein non è un episodio personale, ma rientra in una dinamica sociale consolidata ... Da editorialedomani.it
