Lgbtq+ Corte Ue | Matrimonio gay in altro Stato va riconosciuto
Uno Stato membro ha l’obbligo di riconoscere un matrimonio tra due cittadini dell’Unione dello stesso sesso, contratto legalmente in un altro Stato membro in cui hanno esercitato la loro libertà di circolazione e di soggiorno. Lo ha deciso la Corte di giustizia dell’Ue. La vicenda riguarda due cittadini polacchi, sposati in Germania, che avevano chiesto che il loro certificato di matrimonio venisse trascritto nel registro civile polacco affinché il loro matrimonio venisse riconosciuto in Polonia. Le autorità competenti hanno respinto la loro richiesta, sostenendo che la legge polacca non consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Lgbtq+, Corte Ue: “Matrimonio gay in altro Stato va riconosciuto”
Altre letture consigliate
Altro colpo di scena sul fronte infrastrutture: la Corte dei Conti ha dato un nuovo stop all’atto aggiuntivo del progetto del Ponte sullo Stretto, blocco che mette di nuovo in dubbio i tempi e le modalità dell’intervento. Matteo Salvini non batte ciglio e rilancia — “ - facebook.com Vai su Facebook
La Corte Suprema Usa conferma il diritto ai matrimoni gay Vai su X
Corte di giustizia dell'Ue: «Riconoscere i matrimoni gay contratti negli Stati membri» - Tutti i Paesi dell'Unione europea sono tenuti a riconoscere i matrimoni tra due cittadini dello stesso sesso contratti legalmente in un altro Stato membro: lo stabilisce una sentenza della Corte di ... Come scrive corriere.it
La decisione della Corte Ue: riconoscere i matrimoni gay contratti negli Stati Ue - La Corte di giustizia dichiara che il rifiuto di riconoscere il matrimonio tra due cittadini dell'Unione, legalmente contratto in un altro Stato membro, in cui essi hanno esercitato la loro libertà di ... msn.com scrive
Corte Ue: il matrimonio con lo stesso sesso contratto in altro Stato va riconosciuto - La Corte di giustizia europea constata che il rifiuto di riconoscere un matrimonio tra due cittadini dell’Unione, contratto legalmente in un altro Stato membro in cui hanno esercitato la loro libertà ... Lo riporta ilsole24ore.com
