Le voci del mito la parola a Circe | quando la maga diventa specchio del presente

Circe, nell’immaginario comune, è spesso un’etichetta: la seduttrice, l’ammaliatrice, la maga pericolosa. Ma cosa succede se, invece di guardarla da lontano, le diamo finalmente la parola? Nasce così “Le voci del mito, la parola a Circe”, uno spettacolo che non cerca di assolvere o condannare, ma di complicare: di restituire a un personaggio millenario la sua natura più vera, quella di creatura fatta di desiderio, ambivalenza, fragilità e forza. Una Circe non basta: tre voci per un solo mito. L’idea centrale è semplice e potente: Circe non è una sola. Non perché cambi la storia, ma perché cambiano gli sguardi. 🔗 Leggi su Dailyshowmagazine.com

le voci del mito la parola a circe quando la maga diventa specchio del presente

© Dailyshowmagazine.com - “Le voci del mito, la parola a Circe”: quando la maga diventa specchio del presente

Altre letture consigliate

La parola a Circe di Adriana Rigano in scena per MusicaMente - Circe, la maga dell’inganno e dell’incanto, ci guarda da secoli attraverso gli occhi degli altri. Secondo blogsicilia.it

Circe, Penelope, Arianna: tre donne del mito, accompagnate da Omero - Circe, Penelope, Arianna: tre donne del mito, accompagnate da Omero e Virgilio, due uomini che testimoniano la storia. Riporta ilgazzettino.it

Quattro libri di mitologia per tutti: “Circe”, “I miti del Nord” e altri - Tra le proposte, “La Canzone di Achille” e “Circe”, due celebri libri di Madeline Miller, mentre “I miti del Nord” di Neil Gaiman e “La vendetta degli Dei” di Hannah Lynn sono gli altri due titoli ... Si legge su panorama.it

Cerca Video su questo argomento: Voci Mito Parola Circe