La separazione delle carriere non è un capriccio e lo spiegava nel 1987 Consiglio ai paladini del no
Se oggi chiedete a un magistrato, a un avvocato, a un politico perché la separazione delle carriere è diventata il totem della riforma della giustizia, molti vi risponderanno parlando di Nordio, del centrodestra, delle correnti, dell’Anm. Quasi nessuno vi dirà: “Andate a rileggere che cosa diceva Giuliano Vassalli nel 1987”. E invece il punto è esattamente questo: c’è un’intervista di allora in cui il padre del codice di procedura penale spiega, con una semplicità disarmante, perché la separazione delle carriere non è una mania da talk show, ma una conseguenza logica del processo accusatorio. Vassalli, per chi ha meno dimestichezza con i santi del pantheon garantista, non è uno qualunque. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La separazione delle carriere non è un capriccio, e lo spiegava nel 1987. Consiglio ai paladini del “no”
Argomenti simili trattati di recente
Separazione carriere, il magistrato Saracino: "È il sorteggio dei due CSM il punto cruciale della riforma" L'intervista https://www.ilriformista.it/separazione-carriere-il-magistrato-saracino-e-il-sorteggio-dei-due-csm-il-punto-cruciale-della-riforma-490073/ - facebook.com Vai su Facebook
“Con la separazione delle carriere la giustizia sarà molto più trasparente.” L’intervento del Presidente UCPI Francesco Petrelli alla trasmissione Omnibus su La7 #referendum #ucpi #separazione_delle_carriere #italia Vai su X
Separazione delle carriere dei magistrati alle battute finali: cosa ci aspetta da qui al referendum - Entro questa settimana il Parlamento approverà in via definita il testo della riforma costituzionale della Giustizia che prevede, tra le altre cose, la separazione delle carriere dei magistrati tra ... Da notizie.tiscali.it
Separazione carriere, in Commissione votato mandato al relatore - "Esprimo viva soddisfazione per il mandato al relatore votato stamattina in commissione Affari costituzionali del Senato sul ddl costituzionale sulla separazione delle carriere. ansa.it scrive
Separazione delle carriere e doppio Csm: cosa cambia con la riforma della giustizia - Il Senato ha approvato in via definitiva la riforma della giustizia che ridisegna l'assetto della magistratura italiana. tgcom24.mediaset.it scrive
