La sentenza della Corte di giustizia Ue | Obbligatorio riconoscere i matrimoni gay contratti negli Stati membri

«Uno Stato membro ha l’obbligo di riconoscere un matrimonio tra due cittadini dell’Unione dello stesso sesso che è stato legalmente contratto in un altro Stato membro in cui hanno esercitato la loro libertà di circolazione e di soggiorno». In altre parole, i matrimoni gay contratti nell’Unione europea restano validi anche se nel Paese d’origine dei coniugi questo tipo di unioni non sono riconosciute. A stabilirlo è stata la Corte di Giustizia dell’Unione europea, che si è pronunciata sul caso di due cittadini polacchi, sposati in Germania, che hanno chiesto che il loro certificato di matrimonio fosse trascritto nel registro civile polacco affinché il matrimonio fosse riconosciuto in Polonia. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

Approfondisci con queste news

sentenza corte giustizia ueLa sentenza della Corte di giustizia Ue: «Obbligatorio riconoscere i matrimoni gay contratti negli Stati membri» - Il tribunale di Lussemburgo si è pronunciato sul caso di una coppia polacca sposatasi in Germania alcuni anni fa ... Da open.online

sentenza corte giustizia ueSecondo la sentenza, l'obbligo scatta se le nozze sono state celebrate in uno Stato membro - Secondo la sentenza, l'obbligo scatta se le nozze sono state celebrate in uno Stato membro Tutti i Paesi membri dell’Unione Europea sono obbligati a riconoscere i matrimoni tra due cittadini dello ste ... Scrive tpi.it

sentenza corte giustizia ueLa Corte di Giustizia Ue: «Riconoscere i matrimoni gay contratti in uno Stato membro» - Il caso è stato sollevato da due cittadini polacchi sposati in Germania, a cui il loro Paese aveva negato il riconoscimento: «La Polonia ha l’obbligo di riconoscerlo» ... Si legge su msn.com

Cerca Video su questo argomento: Sentenza Corte Giustizia Ue