La poesia del neon L’insegna ’Il Giorno’ diventa oggetto d’arte sulla collina-museo
ASSAGO (Milano) Ci sono oggetti e forme che rappresentano un tempo, un’idea, un potere e un significato poetico. "E io, nato in una famiglia borghese e cresciuto in stanze piene di arte e arredi, educato alle cose nuove e belle, sono sempre stato attratto invece dalle ‘cose passate’, quelle magari messe da parte, ma ancora cariche di valore e significato". Flavio Favelli, artista che si è fatto grande tra Firenze e Bologna negli anni Settanta e Ottanta, "decenni tragici e luccicanti allo stesso tempo", è sempre stato "fulminato dalla pubblicità, dal marchio, dal logo, possibilmente al neon". E "quando nel negozio di un collezionista ho scoperto, in ordine sparso, delle grandi lettere che allineate componevano la scritta ’ Il Giorno ’, ho fatto di tutto per acquistarle", racconta Favelli. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La poesia del neon. L’insegna ’Il Giorno’ diventa oggetto d’arte sulla collina-museo
Altri contenuti sullo stesso argomento
Tra palchi colorati, luci al neon e ritornelli che non uscivano più dalla testa, i Ricchi e Poveri hanno fatto ballare e cantare tutta l’Italia. Con hit come “Mamma Maria” e “Voulez Vous Danser”, hanno portato allegria, ritmo e un tocco di leggerezza che ancora ogg - facebook.com Vai su Facebook
#PoesiaPerLaSera “ Ho bisogno di poesia per respirare l’essenza di luna e di sole per diventare poi giorno e notte insieme” Nora H. @Monica09058845 @AnnaRDelorenzo @bralella09 @FrancescaA84345 Vai su X
La poesia del neon. L’insegna ’Il Giorno’ diventa oggetto d’arte sulla collina-museo - Flavio Favelli ha ritrovato le lettere smantellate dal vecchio palazzo di Assago "Ora sono diventate un’installazione visibile a tutti e dal forte potere evocativo". ilgiorno.it scrive
La nuova scritta al neon di Marcello Maloberti è pura poesia - Una scritta al neon celebra la potenza della poesia e invita a guardare la realtà con occhi nuovi. living.corriere.it scrive
