La donna che unì Porto e Isola Sacra | Matidia e il ponte che parla ancora
Fiumicino, 25 novembre 2025 – Nel cuore di Isola Sacra, tra la Necropoli di Porto e i resti silenziosi della Basilica di Sant’Ippolito, sopravvivono testimonianze preziose di una città che fu, in epoca romana, un nodo vitale del Mediterraneo. Porti, magazzini, botteghe, canali: un mondo brulicante di commercianti, marinai, artigiani. Eppure, tra queste voci maschili che animavano la città di Porto, una figura femminile emerse con una forza destinata a superare i secoli: Vibia Matidia, nipote dell’imperatore Traiano, suocera di Adriano, una delle donne più influenti dell’epoca. Nel giorno del 25 novembre, dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne, il suo nome ci invita a riflettere su un aspetto spesso dimenticato: la storia delle donne è sempre esistita, anche nei luoghi e nelle epoche che tendiamo a immaginare come totalmente maschili. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Scopri altri approfondimenti
Golfo Aranci, incidente al bivio con Porto Rotondo, tre auto coinvolte: una donna trasportata in ospedale - facebook.com Vai su Facebook
Come è possibile che una donna di 80 anni sia stata abbandonata su un'isola deserta dalla nave da crociera su cui viaggiava? - isola della Grande Barriera Corallina, a circa 250 chilometri a nord di Cairns, nel Queensland - Scrive vanityfair.it
