La democrazia delle urne è riservata a pochi motivati
Le regionali di novembre parlano chiaro: quando l'affluenza crolla, vincono i militanti e le macchine organizzative. Le tornate in Campania, Veneto e Puglia hanno confermato una regola che appare ormai valida in tutta Italia: se ai seggi va meno di un elettore su due, la coalizione uscente porta a casa percentuali bulgare. In Campania infatti Roberto Fico è stato eletto con il 58,3% circa dei voti validi quando l'affluenza è stata al 44,06%. Tradotto: ha votato meno di un campano su due, ma tra chi si è presentato Fico ne ha presi quasi tre su cinque. La sua coalizione ha funzionato in modo compatto; il centrodestra guidato da Edmondo Cirielli si è fermato al 36,7%. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - La democrazia delle urne è riservata a pochi motivati
Scopri altri approfondimenti
#elezioniregionali2025 100 anni e un voto: la fedeltà alla democrazia di nonno Fedele da Orsara, in #Puglia dove sono 3.527.187 gli elettori chiamati ai seggi. Urne aperte oggi fino alle 23, domani dalle 7.00 alle 15.00. #AccaddeOggi . - facebook.com Vai su Facebook
#elezioniregionali2025 100 anni e un voto: la fedeltà alla democrazia di nonno Fedele da Orsara, in #Puglia dove sono 3.527.187 gli elettori chiamati ai seggi. Urne aperte oggi fino alle 23, domani dalle 7.00 alle 15.00. #AccaddeOggi . Vai su X
La democrazia delle urne 232; riservata a pochi motivati - Le regionali di novembre parlano chiaro: quando l’affluenza crolla, vincono i militanti e le macchine organizzative. Lo riporta iltempo.it
La democrazia muore se le urne restano vuote - Nelle tornate elettorali di Calabria e Toscana sono andati a votare meno della metà degli aventi diritto. panorama.it scrive
