Jimmy Cliff Il reggae perde il suo profeta
"È con profonda tristezza che vi annuncio che mio marito, Jimmy Cliff, è mancato a causa di una crisi epilettica seguita da polmonite. Sono grata alla sua famiglia, ai suoi amici, ai suoi colleghi e artisti che hanno condiviso con lui il suo viaggio. A tutti i suoi fan in tutto il mondo, sappiate che il vostro sostegno è stato la sua forza per tutta la sua carriera. Jimmy, tesoro mio, che tu possa riposare in pace. Seguirò i tuoi desideri". Il post firmato ieri su Instagram da Latifa Chambers assieme ai figli Lilty e Aken, ha chiuso una delle più entusiasmanti avventure del reggae. Con Bob Marley, infatti, James Chambers, come si chiamava all’anagrafe, è stato uno dei pochissimi musicisti ad essere stato insignito dell’ Order of Merit giamaicano. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Jimmy Cliff. Il reggae perde il suo profeta
Argomenti simili trattati di recente
Ci ha lasciato all'età di 81 anni Jimmy Cliff. Uno dei pochi artisti in grado di portare il reggae dai vicoli di Kingston, al palcoscenico mondiale, ben prima dell'esplosione di Bob Marley, facendo conoscere la musica giamaicana in tutto il mondo. RIP - facebook.com Vai su Facebook
Jimmy Cliff per me è la voce che ha accompagnato almeno metà della mia vita, Rob in Alta fedeltà di Hornby mette la sua Many rivers to cross al primo posto come pezzo per il suo funerale. «The harder they come, the harder they fall, one and all.» Vai su X
Jimmy Cliff. Il reggae perde il suo profeta - "È con profonda tristezza che vi annuncio che mio marito, Jimmy Cliff, è mancato a causa di una crisi epilettica seguita da polmonite. Come scrive quotidiano.net
Addio a Jimmy Cliff, prima reggae star. Solo Marley oscurò il suo canto libero - Aprì la strada al reggae, poi venne la leggenda del santo fumatore Bob Marley ad allargarla, ad asfaltarla, ad illuminarla, a far sì che arrivasse in ogni angolo del ... Da ilmattino.it
La morte di Cliff costringe il reggae a guardarsi allo specchio - La morte di Jimmy Cliff non è soltanto la fine di una delle carriere più influenti della musica giamaicana: è il momento in cui un intero genere è chiamato a guardarsi allo specchio. Si legge su rockol.it
