Il piano Ue per la previdenza complementare | come cambiano fondi integrativi e Pepp

L’Unione Europea sta mettendo a punto un pacchetto di misure per rafforzare la previdenza complementare, con l’obiettivo di renderla più accessibile e maggiormente utilizzata all’interno dei sistemi pensionistici. Il punto di partenza è il contesto demografico europeo: l’invecchiamento della popolazione esercita una pressione crescente sui bilanci pubblici e sul sistema pensionistico obbligatorio, che potrebbe faticare a garantire rendite adeguate alle future generazioni. Per questo motivo Bruxelles considera necessario ampliare il ruolo dei fondi integrativi, così da affiancare il pilastro pubblico e consentire ai lavoratori di costruire una pensione più equilibrata. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

il piano ue per la previdenza complementare come cambiano fondi integrativi e pepp

© Ilgiornale.it - Il piano Ue per la previdenza complementare: come cambiano fondi integrativi e Pepp

Argomenti simili trattati di recente

piano ue previdenza complementareIl piano Ue per la previdenza complementare: come cambiano fondi integrativi e Pepp - Bruxelles punta a rendere più accessibili i fondi integrativi e a rilanciare il Pepp, con l’obiettivo di tutelare il reddito futuro dei lavoratori ... Riporta msn.com

piano ue previdenza complementareL’Ue spinge sulla previdenza integrativa: iscrizione automatica e costi più bassi - L’Ue punta sulla previdenza complementare per garantire a tutti i lavoratori pensioni adeguate. Da ilmessaggero.it

piano ue previdenza complementareLa Commissione Ue rilancia le pensioni integrative. Dall’iscrizione obbligatoria ai Pepp con esenzioni fiscali: ecco le novità - La Commissione presenta un pacchetto per garantire un reddito adeguato agli europei durante la pensione. Si legge su milanofinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Piano Ue Previdenza Complementare