Il dibattito appiattito dalla dottrina woke
Da circa una settimana, negli Stati Uniti si è tornati a parlare con coraggio dell'ideologia woke, a partire dall'evento che le ha dato la più forte risonanza, facendola diventare in breve un movimento di portata mondiale. È il 25 maggio del 2020, lo ricorderemo bene, e un uomo di colore, George Floyd, viene bloccato per le strade di Minneapolis. Un agente di polizia gli tiene premuto il ginocchio contro il collo, ed ecco che George Floyd inizia a contorcersi, annaspa, non riesce a respirare, infine muore: muore di una morte naturalmente registrata dai passanti e subito condivisa via social, diventando celebre in qualunque angolo del pianeta e, cosa ancora più rilevante, venendo presa e risemantizzata da numerosi gruppi, specie quelli afferenti alla sigla Lgbtq+, che leggono in quel destino il proprio percorso di oppressione. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il dibattito appiattito dalla dottrina woke
Altre letture consigliate
Il dibattito appiattito dalla dottrina woke - Da circa una settimana, negli Stati Uniti si è tornati a parlare con coraggio dell'ideologia woke, a partire dall'evento che le ha dato la più forte risonanza, facendola diventare in breve un ... Riporta ilgiornale.it
Cos’è il termine Woke e cosa significa davvero: origini, evoluzione e dibattito attuale - Nato negli anni ’30 del Novecento all’interno delle comunità afroamericane, il concetto di woke ... Secondo ilmessaggero.it
