Gli studenti come sentinelle contro le barriere architettoniche si conclude il progetto al liceo Galilei

Felicità, disabilità, pregiudizi, barriere architettoniche e sociali, convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, cultura dell’inclusione e della responsabilità sociale: sono i temi affrontati per tre giorni da oltre cento studentesse e studenti coinvolti nel progetto “Sentinella di. 🔗 Leggi su Ilpescara.it

Immagine generica

Leggi anche questi approfondimenti

studenti sentinelle contro barriereGli studenti come sentinelle contro le barriere architettoniche, si conclude il progetto al liceo Galilei - Oltre cento ragazzi coinvolti per tre giorni nell'iniziativa di Carrozzine Determinate su temi quali felicità, disabilità, pregiudizi, barriere architettoniche e sociali, convenzione Onu sui diritti d ... ilpescara.it scrive

STUDENTI DISABILI: ANCORA TROPPE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE A SCUOLA - Un’indagine Istat rileva che negli anni scolastici 2008/2009 e 2009/2010 il 30% delle scuole presentava barriere architettoniche Le barriere architettoniche rendono spesso impossibili gli spostamenti. Lo riporta disabili.com

Pronti 18,6 milioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche a scuola - «Con questo decreto manteniamo un impegno concreto preso con le studentesse e gli studenti con disabilità, con le loro famiglie e con l’intera comunità scolastica: garantire scuole realmente ... Si legge su ilsole24ore.com

Cerca Video su questo argomento: Studenti Sentinelle Contro Barriere