Gli italiani al cambio gomme invernali | perché l’usato è diventata la scelta giusta per l’ambiente
Ogni autunno il calendario automobilistico segna il ritorno dell’ obbligo di montare pneumatici invernali, una routine consolidata che assicura sicurezza e stabilità su strada durante i mesi più freddi. Tuttavia, questa pratica stagionale porta con sé una questione sempre più rilevante: l’ impatto ambientale generato dal continuo ricambio degli pneumatici. Ogni anno, il passaggio dal set estivo a quello invernale produce un volume significativo di gomme ancora potenzialmente efficienti, destinate però a diventare rifiuti complessi da smaltire. La crescente variabilità climatica e l’aumento dei costi di gestione delle auto accentuano l’attenzione verso questo tema. 🔗 Leggi su Nuovasocieta.it
© Nuovasocieta.it - Gli italiani al cambio gomme invernali: perché l’usato è diventata la scelta giusta per l’ambiente
Scopri altri approfondimenti
La gara milanese sarà davvero l'apripista verso lo storico cambio di data dei Campionati Italiani? Aouani guida gli azzurri, ma che spettacolo Vai su Facebook
Cambio gomme invernali 2025, quando scatta l’obbligo: data, multe e periodo di tolleranza - Il 15 novembre 2025 scatta l'obbligo delle gomme invernali: la data per effettuare il cambio per passare agli pneumatici invernali (in alternativa alle ... Si legge su fanpage.it
Cambio gomme Inverno 2025: quando farlo, scadenze e sanzioni in Italia - Con l'arrivo dell'Inverno, si avvicina anche il momento del cambio gomme, un passaggio obbligatorio per evitare di incappare nelle sanzioni previste dalla legge. Lo riporta ilmeteo.it
Cambio gomme invernali 2025: dal 15 novembre scatta l’obbligo, cosa sapere in Lombardia - Chi non effettua il cambio gomme invernali 2025 rischia sanzioni che possono variare da circa 80 a oltre 340 euro, con la possibilità del fermo del veicolo. Lo riporta mbnews.it
