Furto al Louvre | arrestate altre 4 persone nell’inchiesta per il colpo del secolo
L’inchiesta sul furto al Louvre del 19 ottobre scorso arriva a un nuovo punto di svolta. La procura di Parigi ha arrestato altre 4 persone, dopo i primi tre fermi delle scorse settimane. Si tratta di due uomini – un 38enne e un 39enne – e di due donne, rispettivamente di 31 e 40 anni. Tutti sono originari dell’ Ile-de-France, la regione della capitale francese. La procuratrice Laure Beccau non ha specificato se si tratta di persone che si ritiene siano entrate in azione in quel sabato mattina quando un gruppo di banditi ha trafugato otto gioielli della Corona francese. Secondo quanto trapela, si tratterebbe di uno dei ladri entrati in azione, mentre gli altri tre sarebbero coinvolti nel colpo ma non avrebbero agito in prima persona. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Furto al Louvre: arrestate altre 4 persone nell’inchiesta per il “colpo del secolo”
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Furto al Louvre, ombre e messaggi fasulli intorno al tesoro. Una società israeliana: «Sul dark web i ladri ci hanno chiesto 8 milioni in cripto» Vai su X
Dopo il furto al Louvre, anche in casa tilde sono iniziate le prime sparizioni legate alla BLACK WEEK! Non lasciare che qualcuno rubi la tua tilde preferita, affrettati per non perdere l’occasione! - facebook.com Vai su Facebook
Fermato il quarto e ultimo uomo sospettato del furto al Louvre - Un uomo sospettato di essere l’ultimo membro del commando che ha rubato dal Louvre i gioielli della corona francese è stato arrestato. Scrive agenzianova.com
Furto al Louvre, virili le foto (fake) dei ladri sexy: «Sono i gioielli della Corona» - Continua la saga sul furto del secolo, quello commesso al Louvre lo scorso 19 ottobre, in cui erano stati rubati 8 gioielli della corona francese per un valore di 88 milioni di euro – ma stavolta su ... Riporta leggo.it
Furto al Louvre, ombre e messaggi fasulli intorno al tesoro. Una società israeliana: «Sul dark web i ladri ci hanno chiesto 8 milioni in criptovalute» - Una società israeliana, che sin dal primo momento si era offerta di «aiutare» le indagini, ora sostiene di avere contattato nel dark web un «rappresentante degli autori del furto», e che «i giochi di ... Da msn.com
