Essere donne in Sudan nel genocidio di cui non stiamo parlando
Mentre il mondo ha finalmente puntato gli occhi sul genocidio in Palestina, non si sta accorgendo di un’altra guerra terribile che da più di due anni si sta perpetrando, con lo stesso obiettivo di eliminare una popolazione intera, portando avanti violenze inaudite: quella in Sudan. Iniziata ufficialmente nel 2023, dopo quattro anni di tensione, è diventata un’ emergenza umanitaria a tutti gli effetti. Perché ormai non è più una guerra, ma un vero e proprio genocidio. Essere donne in Sudan significa essere vittime di orrori indicibili, stupri, violenze e morte, eppure non ne stiamo parlando. La guerra in Sudan: la violenza delle RSF. 🔗 Leggi su Robadadonne.it
© Robadadonne.it - Essere donne in Sudan, nel genocidio di cui non stiamo parlando
Scopri altri approfondimenti
“Essere uomini non è una condanna biologica alla sopraffazione, così come essere donne non è una condanna genetica alla sottomissione” - facebook.com Vai su Facebook
Con Bussi e Cressari il coraggio di essere donne e cicliste Vai su X
«Oggi, nel XXI secolo, è tornata la schiavitù in Sudan» - Fasher, la città del Sudan dove le Rsf massacrano le tribù africane: «È un genocidio» ... tempi.it scrive
Sudan, l’associazione dei medici accusa i paramilitari: “Genocidio in Darfur”. Stupri, torture e uccisioni di massa - Le Forze paramilitari accusate di nascondere prove di uccisioni di massa, stupri e torture ad Al- Da ilfattoquotidiano.it
Sudan, arrivano le prime sanzioni dall'Ue. Kallas: "Sul numero 2 delle Forze di Supporto Rapido" - Così ha definito la guerra civile in Sudan l'inviato per l'Africa del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Massad Boulos. Da msn.com
