Cultura e creatività spingono il Pil | il rapporto Symbola fotografa l’Italia che cresce Boom nel Mezzogiorno

Cultura e bellezza non sono un vezzo estetico: in Italia sono un pezzo di Dna che muove economia, identità e sviluppo. Lo ribadisce la nuova edizione di “Io sono Cultura”, il rapporto firmato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e Deloitte, presentato oggi a Roma con il patrocinio del Ministero della Cultura e la collaborazione di partner come Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Fondazione Fitzcarraldo e Fornasetti. L’indagine conferma che cultura e creatività sono uno dei motori più affidabili dell’economia italiana: 112,6 miliardi di euro di valore aggiunto nel 2024 (+2,1% sul 2023), 289 mila imprese, oltre 27. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Contenuti che potrebbero interessarti

Turismo e cultura a Pesaro, Ricci va di corsa: «Possiamo arrivare al 20% del Pil. La spina? I mancati investimenti della Regione» - L’ex sindaco di Pesaro rivendica la sua vision sul futuro turistico della città, diventata, oggi, un presente solido e produttivo, confermato dai dati ... Da corriereadriatico.it

Ma la cultura fa crescere il Pil - La famosa frase del ministro Tremonti (forse diversa, forse mai pronunciata: ma questo resterà uno dei misteri d’Italia, tipo Ustica... Scrive lagazzettadelmezzogiorno.it

La Pesaro Capitale della Cultura fa bene al turismo: in 6 mesi il 30% in più e il Pil aumenta - il periodo più complicato, mentre nel secondo trimestre si sono registrate oltre 218mila presenze fino al 30 giugno. Lo riporta corriereadriatico.it

Cerca Video su questo argomento: Cultura Creativit224 Spingono Pil