Un secolo di vino in bottiglia per raccontare il Salento
UN BRINDISI lungo un secolo, con le radici ben piantate nella terra rossa del Salento e lo sguardo rivolto ai mercati internazionali. È questa l’immagine che meglio racconta la storia della cantina Leone de Castris, simbolo dell’enologia pugliese e italiana, che nel 2025 celebra i cento anni di imbottigliamento. Era il 1925 quando la famiglia decise di trasformare la produzione, fino ad allora venduta sfusa, in bottiglie che portassero impresso il nome di Leone de Castris e di Salice Salentino. Da quel gesto, semplice e rivoluzionario, è nata una nuova identità: il passaggio dall’anonimato alla costruzione di un marchio riconoscibile. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Un secolo di vino in bottiglia per raccontare il Salento
Argomenti simili trattati di recente
#MercoledìInCeramica Oggetto della settimana è lo ‘srulu’. Qual era la sua funzione? Scoprilo qui! Lo srulu è un orciolo che veniva utilizzato soprattutto per contenere il vino spillato dal ‘capasone’ e la sua produzione è attestata tra il XIX e il XX secolo. Il suo - facebook.com Vai su Facebook
Un secolo di vino in bottiglia per raccontare il Salento - UN BRINDISI lungo un secolo, con le radici ben piantate nella terra rossa del Salento e lo sguardo rivolto ai mercati internazionali. Scrive msn.com
Stappata la bottiglia di mezzo secolo fa - Un San Martino davvero speciale quello celebrato lunedì 11 novembre alla scuola Enaip di Porto Viro, dove la tradizionale degustazione di castagne e vino si è trasformata in un'occasione unica di ... Si legge su polesine24.it
La cantina friulana che produce un vino bianco fantastico (e che costa meno di 20 euro) - L'azienda Muzic conquista un posto d'onore nella guida BereBene 2026 del Gambero Rosso: uno dei suoi vini di punta è il Miglior Bianco per rapporto qualità- Secondo gamberorosso.it
