Puglia Campania e Veneto votano ancora ma l’affluenza bassa è l’unico segnale politico
Le urne sono ancora aperte in Puglia, Campania e Veneto – si vota fino alle 15 di oggi – ma il primo dato politico di queste elezioni regionali è già scritto: l’affluenza resta bassa, ben al di sotto delle precedenti consultazioni. Alle 23 di ieri aveva votato poco più del trentuno per cento degli aventi diritto, con differenze minime tra le tre regioni. Intorno al 33,8 per cento in Veneto, circa il trentadue per cento in Campania e poco meno del trenta per cento in Puglia. Un segnale evidente di stanchezza e distacco, in parte legato anche a una competizione percepita come prevedibile. In totale sono più di tredici milioni gli elettori chiamati a scegliere il nuovo presidente e rinnovare il consiglio regionale. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Puglia, Campania e Veneto votano ancora, ma l’affluenza bassa è l’unico segnale politico
News recenti che potrebbero piacerti
Al voto meno persone che nel 2020 in Puglia, Campania e Veneto. In tutte e tre le regioni, il dato è 3-4 punti sotto al risultato di cinque anni fa Vai su Facebook
#Regionali, #Veneto, #Campania e #Puglia al voto per eleggere presidenti e consiglieri. Urne aperte fino alle 23 e domani dalle ore 7 alle 15. Al #Tg2Rai ore 13,00 #23novembre Vai su X
Elezioni regionali in Puglia, Campania e Veneto: affluenza in calo. Oggi si vota fino alle 15 - Affluenza in forte calo nelle elezioni regionali di Puglia, Campania e Veneto: oggi si decide l’esito della tornata con i seggi aperti fino alle 15. Secondo notizie.it
Elezioni Regionali: 13 milioni di italiani al voto in Campania, Puglia e Veneto. Affluenza in calo - Seggi aperti domenica 23 e lunedì 24 novembre, rispettivamente dalle 7 alle 23 e dalle 7 alle 15. Lo riporta dire.it
Elezioni regionali, riaperti i seggi in in Veneto, Campania e Puglia. Affluenza in calo - Riaperti i seggi in Veneto, Campania e Puglia, dove circa 11 milioni e mezzo di elettori chiamati al voto fino a lunedì per scegliere i governatori in e i rispettivi Consigli regionali. Riporta ansa.it
