Perché il rumore provoca il mal di testa e come agisce sul nostro cervello
Roma, 24 novembre 2025 – C'è un legame tra mal di testa e rumore? "Il rumore può scatenare attacchi di emicrania nei soggetti più disposti. In quel momento la persona diventa fonofobica, quindi ipersensibile anche ai suoni. Mi capita di visitare pazienti con questi problemi". Piero Barbanti, neurologo, è direttore dell'Unità per la cura e la ricerca su cefalee e dolore dell’IRCCS San Raffaele di Roma e docente di Neurologia all’Università telematica San Raffaele. Qual è il meccanismo dell'inquinamento acustico? "Prima di tutto bisogna comprendere un paradosso: la presenza di rumori di fondo costringe il cervello a un lavorio costante e tiene accesi i sensori. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Perché il rumore provoca il mal di testa e come agisce sul nostro cervello
Altri contenuti sullo stesso argomento
PORTAL’È Ci sono notizie che pur facendo rumore generano un silenzio particolare. Non perché manchino le parole, ma perché si avverte subito che le parole non devono correre, che c’è un confine che rischia di essere superato. (di Riccardo Benotti) - facebook.com Vai su Facebook
